Post

Pinakothek'A. Da Cagnaccio a Guttuso, da Christo e Jean-Claude ad Arienti. Opere della collezione Elenk'art

Immagine
QUANDO: 23/11/2024 - 30/03/2025  LUOGO: Palermo, Palazzo Sant'Elia  REGIONE: Sicilia  Dal 23 novembre 2024 e fino alla fine di marzo 2025, la Fondazione Sant'Elia di Palermo ospiterà "Pinakothek'A. Da Cagnaccio a Guttuso, da Christo e Jean-Claude ad Arienti", una grande mostra che, negli spazi di Palazzo Sant'Elia, espone parte della ricca e documentata collezione Elenk'Art.  Circa duecento le opere di Pinakothek'A - selezionate da un corpus di oltre quattrocento pezzi – che mappano come un mosaico la produzione di tutto il Novecento e includono esponenti italiani e stranieri del panorama contemporaneo. Curatori sono gli storici dell'arte Sergio Troisi e Alessandro Pinto.  Costituitasi nel corso degli ultimi decenni, la collezione Elenk'Art annovera oggi centinaia di opere che permettono una ricognizione di fondamentale rilievo sul Novecento e che si prolunga sino ai giorni nostri.  La fase tra le due guerre è rappresentata da impor...

Taormina, sabato 7 dicembre la prima edizione di “Sicilia in Dolce”

Immagine
Fervono i preparativi in vista dell’atteso appuntamento di sabato 7 dicembre allorquando al Palazzo dei Congressi di Taormina avrà luogo la prima edizione di “Sicilia in Dolce”, l’evento organizzato dalla locale sezione AIS, omaggio ai vini dolci, passiti e fortificati siciliani serviti in abbinamento ai dolci tipici della nostra terra. Ieri, lunedì 2 dicembre, con inizio alle ore 11 presso la Sala consiliare di Palazzo dei Giurati nella Perla dello Jonio si è svolta la conferenza stampa di presentazione, moderata da Gianluca La Limina, consigliere regionale di AIS Sicilia, durante la quale hanno preso la parola il sindaco on. Cateno De Luca; l’assessore al Turismo e Spettacolo Jonathan Sferra; il presidente di Slow Food Messina, Antonino Mostaccio; la prof. Antonina Sidoti, presidente della Fondazione ITS Academy Albatros di Messina; la responsabile di Piano GAL Taormina-Peloritani, Beatrice Briguglio ed infine, il responsabile eventi di AIS Sicilia nonché delegato AIS del...

Sicilia&innovazione alimentare con il Progetto SFINGE per garantire uno sviluppo sostenibile e competitivo all'agricoltura dell'Isola

Immagine
. Prima mietitura Palermo 21 novembre- In Sicilia l'innovazione alimentare, tracciabilità di filiera e sicurezza alimentare, con il Progetto SFINGE inizia dal chicco di grano. I risultati di tre anni di studio, ricerche e promozione di una delle più importanti filiere agroalimentari del nostro territorio saranno presentati martedì 26 novembre all'Orto Botanico di Palermo, sala Lanza, dalle 10,00 alle 13,00, al convegno " Tracciabilità del grano siciliano : innovazione e tradizione". Promosso ed organizzato dal CORERAS - Consorzio Regionale per la Ricerca Applicata e la Sperimentazione, dal Consorzio di Ricerca "Gian Pietro Ballatore" con l'Università di Palermo- Dipartimento SAAF, Dipartimento Agricoltura della Regione Siciliana,, la Cooperativa Probio.SI e Legacoop Sicilia, il convegno è la sintesi del progetto SFINGE, acronimo di Sistema Filiera Nutraceutica sul Grano e Pseudocereali ad Elevato Interesse Commerciale, finanziato nell’ambito ...

La Sicilia al WTM di Londra presenta le strategie didestagionalizzazione e valorizzazione culturale per il turismo

Immagine
 Londra, 6 novembre 2024 – Durante la conferenza stampa dal titolo Sicilia in inverno: emozione autentica che si è svolta oggi presso l’area eventi del Padiglione Italia a firma ENIT, nell’ambito del World Travel Market (WTM) di Londra, la Regione Siciliana ha illustrato il piano di promozione turistica, culturale e sportiva per i prossimi anni. L’Assessore al Turismo, Sport ed Eventi della Regione, Elvira Amata, ha presentato gli interventi strategici previsti per incrementare il flusso turistico e attrarre nuovi visitatori durante tutto l’anno, puntando su sostenibilità, esperienzialità e valorizzazione del patrimonio culturale ed enogastronomico dell’Isola. «Vogliamo che la Sicilia sia vissuta come esperienza a tutto tondo, non solo come destinazione turistica» ha dichiarato l’Assessore Amata, commentando l’aumento significativo delle presenze registrato nel 2024. Dati alla mano, la Sicilia segna una crescita complessiva del 4,7% rispetto al 2023, con un incremento d...

A cena con Funaro tra amore e sostenibilità

Immagine
Un’elegante serata che porta alla scoperta dei particolari sapori di mare e dei vini della Cantina Funaro durante una cena nel centro storico di Agrigento. Una cena evento di cinque portate, ognuna sapientemente abbinata ai vini pregiati Funaro, per esaltare i sapori e i profumi delle eccellenze della nostra terra.  Lo chef patron Nino Nasser ha creato un esclusivo menu di mare con le migliori proposte e disponibilità del pescato locale. Si inizia con una Amuse-bouche ed un vino di benvenuto, si prosegue con un antipasto raffinato, seguito da un primo piatto che celebra la tradizione culinaria tradizionale con un tocco di innovazione. Il secondo piatto, un classico di arte culinaria, delicato e ricco di sapori. Per concludere, un dolce artigianale a sorpresa di pasticceria italiana, per offrire un finale indimenticabile.  Ogni piatto sarà accompagnato dal vino, vero protagonista della serata. Ogni tipologia sarà illustrata da Giacomo Funaro, uno dei proprietari de...

Sulle rinnovabili è finalmente nato un movimento trasversale ai territori, un’onda travolgente nata in Sardegna, arrivata ormai nel centro Italia

Immagine
È la rivincita del paesaggio e del territorio chItalia Nostra e la Coalizione Art. 9 avevano preconizzato. Di fronte al proliferare indiscriminato di eolico e mega-fotovoltaico, viene riconosciuto dalle comunità locali il valore del paesaggio e chiesta a gran voce una corretta pianificazione della transizione energetica. La Coalizione Art. 9, che tanto si è battuta per denunciare le semplificazioni e i rischi dell’impostazione ideologica del Green Deal europeo, saluta con soddisfazione le prese di posizione di governatori regionali, sindaci e amministratori locali che da tante parti della penisola si sono attivati in difesa dei diritti delle comunità. Quando ai cittadini viene tolto il diritto alla qualità della vita, al proprio paesaggio e ambiente o, peggio, il pieno godimento della proprietà, neanche la propaganda e la narrazione dell’ANEV o dalle sue associazioni ancillari (spesso mosche cocchiere capitanate da Legambiente), può negare una importante verità: e cioè che ...

In libreria la terza raccolta del sociologo siciliano Francesco Pira: PIRAterie 3. Un PIRAta tra Metaverso e Intelligenza Artificiale

Immagine
L’autore: “ Il Metaverso e l'Intelligenza Artificiale sono due universi ancora poco conosciuti. Il loro sviluppo è in una fase embrionale, ma è già chiaro il loro impatto nella vita dell'uomo. Molte sono le ipotesi su come le macchine ci sostituiranno, ma soprattutto il tema centrale è l'etica dell'Intelligenza Artificiale. Cosa potranno fare i robot? L'Intelligenza Artificiale potrà prendere il posto dell'uomo? L'uomo saprà educare l'Intelligenza Artificiale? A preoccupare sono le ricadute etiche che aspettano ancora delle risposte come ad esempio: sui contenuti falsi generati dall'Intelligenza Artificiale, sulla difficoltà di attuare controlli, sulla violazione della privacy, sulla discriminazione nei confronti di alcuni standard di bellezza, sull'occupazione e sulle aspettative della società”. Agrigento ( 16 Agosto 2024) - Arriva in tutte le librerie italiane e on line la terza edizione di un testo “PIRAterie” che ha avuto un suc...

Presentato al circolo del tennis di Agrigento Aperiart, il percorso espositivo con le opere dell'artista Maria Luisa La Marca

Immagine
Il circolo del tennis di Agrigento apre le sue porte al pubblico in occasione della esposizione promossa da Lucia La Marca presidente del circolo e sorella dell’emergente artista Maria Luisa La Marca. Il 20 agosto alle 19:00 è stato presentato Aperi ART, un percorso espositivo allestito dentro la sede in via De Gasperi 18 che vede come principali protagoniste 27 opere realizzate con tecniche miste, acquarelli, acrilici, e carboncini.. La talentuosa artista siciliana classe ‘83 ha accolto con entusiasmo la preziosa opportunità di esporre i propri lavori nella terra d’origine, prima di rientrare a Barcellona (in Spagna), dove attualmente vive con il marito olandese e i suoi due figli, Anna Laura di 9 anni e Marco di 6. Soggetti prediletti delle sue tele sono le donne, ritratte con estrema dolcezza e rispetto delle nudità, siano esse isolate che in atteggiamenti materni, altri soggetti ma in misura minore sono i bimbi poi le piccole vedute di mare tipicamente nostrane. Da qu...

Il Teatro Off “OpenSpace Theater” presenta “Canti, Cuntu e Focu della Sicilia Bella”

Immagine
Il Teatro Off OpenSpace Theater riporta in scena “CANTI CUNTU E FOCU DELLA SICILIA BELLA”  Teatro-Concerto Sperimentale Regia, Testi e Riadattamento Testi di Ilaria Bordenca. Il Teatro Off OpenSpace Theater andrà in scena con “Canti, Cuntu e Focu della Sicilia Bella” alla Torre dell’Orologio a Siculiana martedi’ 6 agosto alle 21.30, ingresso gratuito, uno spettacolo teatro-concerto con la regia, testi e riadattamento testi di Ilaria Bordenca, performance che spazia dalla musica al teatro, al canto, dal teatro-danza all’arte circense: giocoleria, contact, danza con il fuoco. Un connubio di arti che racconta la terra di sicilia e il suo popolo come metafora di un piu’ vasto macrocosmo, la Sicilia come metafora dei vari dilemmi esistenziali. Un adattamento e un collage dei testi cuciti ad arte, ma raccontati e cantati in modo viscerale e impastati di fuoco sacro, in cui la terra di Sicilia e l’intero universo vengono raccontati attraverso grandi let...

Commemorazione del Bombardamento su Agrigento (1943/2024): 81 anni dopo un ricordo intenso e partecipato

Immagine
  La città di Agrigento ha ospitato una solenne cerimonia per commemorare l'81º anniversario del bombardamento che colpì la città nel 1943 durante la seconda guerra mondiale. L'evento, organizzato dall'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra (ANVCG) sezione provinciale di Agrigento, si è svolto presso Le Fabbriche, in Via San Francesco, alla presenza di numerose autorità e cittadini.   La cerimonia ha avuto inizio con la deposizione di una corona di alloro in memoria delle vittime civili presso la Chiesa Immacolata. Questo momento di raccoglimento ha visto la partecipazione di molte autorità, tra cui il rappresentante del prefetto Filippo Romano, il sindaco Francesco Miccichè, il presidente della sezione provinciale ANVCG di Agrigento, Giuseppe Scimè, l'assessore Carmelo Cantone, il direttore de Le Fabbriche Beniamino Biondi e lo storico Paolo Cilona.   Subito dopo, la manifestazione si è spostata presso Le Fabbriche, dove si è tenuto un partecipato ...

Stand Florio&Il Liberty, a Palermo visitabile allo Stand Florio l'installazione "L'arte incontra la storia"

Immagine
Palermo 28 giugno- E' dedicata all'epopea dei Florio, l'installazione " L'arte incontra la Storia" realizzata dagli studenti e dai docenti del liceo artistico "E.Catalano" del capoluogo siciliano, inaugurata ieri, allo Stand Florio. Alla presenza di Giulia Lanza di Scalea, pronipote di Donna Franca Florio, nel giardino mediterraneo del piccolo gioiello Liberty sulla costa sud di Palermo, con i vini di Feudo Disisa, sponsor della serata, si è brindato al completamento di un percorso didattico-formativo .  << Ho provato una forte emozione- ha dichiarato Giulia Lanza di Scalea- perchè l'impegno profuso dai docenti e dagli studenti è stato davvero notevole. La riscoperta da parte delle giovani generazioni della storia grandiosa dei Florio significa soprattutto riappropriarsi della capacità di poter sognare il futuro in Sicilia partendo anche da piccole cose. Se c'è un insegnamento che i Florio ci hanno trasmesso, è quello...

San Vito Lo Capo si colora con il 14° Festival Internazionale degli Aquiloni, dal 22 al 26 maggio

Immagine
San Vito Lo Capo si colora con il 14° Festival Internazionale degli Aquiloni Dal 22 al 26 maggio, un'esplosione di colori, spettacoli e divertimento per tutte le età. Il 14° Festival Internazionale degli Aquiloni trasformerà il cielo in un caleidoscopio di colori e meraviglie. Dal 22 al 26 maggio, San Vito lo Capo si riempirà di aquiloni sfavillanti, musica, spettacoli e attività pensate per deliziare famiglie e bambini, creando un'atmosfera di puro divertimento.  La grande attrazione di quest'anno sarà l' esposizione di dinosauri gonfiabili a dimensione reale, presentata per la prima volta in Sicilia dalla innovativa start-up "Eventi Volanti". Questi giganteschi esemplari preistorici, realizzati con estrema cura nei minimi dettagli, trasporteranno i visitatori in un viaggio indietro nel tempo.  La festa prenderà il via il 22 maggio con la Parata degli Aquilonisti. Alle 10:00, una sfilata partirà dal Palazzo del Comune. Gli aquilonisti saranno acco...